Federazione Speleologica Campana |
|
Editorie e pubblicazioni speleologiche campane
Il
materiale in download è a disposizione di tutti, chiediamo di
utilizzarlo con correttezza, rispettando gli Autori e citando la fonte.
|
Spettacolari cavità di attraversamento, enormi doline di crollo, valli cieche e baratri vertiginosi caratterizzano molti degli ambienti carsici della Campania. Per forme e dimensioni sono gli unici del nostro paese a reggere il confronto con quelli dei grandi carsi tropicali. Negli anni d’oro dell’esplorazione geografico-speleologica nostrana questi ambienti furono meta ambita dei più blasonati Gruppi speleologici d’Italia, primo fra tutti “la Boegan”, attiva in questa regione fin dai primi anni ’20. Negli ultimi decenni però i Gruppi speleologici campani, si sono ripresi il territorio e con tanto di interesse. Prova tangibile di ciò è questa opera monumentale, voluta e realizzata dalla Federazione Speleologica Campana. Il volume è di tale rilevanza che, consultando bene fra la bibliografia speleologica nazionale, casi analoghi si contano solo sulle dita di una mano.
Il pool di qualificati curatori ha avuto la capacità di ottenere ampie collaborazioni e portare a termine un lavoro di cui da tempo se ne sentiva il bisogno. In precedenza infatti nessun testo esponeva in modo esauriente la complessità del fenomeno carsico campano; tutto era trattato in modo frammentario e incompleto su una miriade di pubblicazioni, molte delle quali peraltro, di difficile reperimento; con una sola eccezione, la splendida monografia “Monti Alburni” del ’95 seme da cui evidentemente è germogliata la presente opera.
Pur definendosi nel sottotitolo “atlante delle cavità naturali” questo testo va ben oltre. A parte trattare ampiamente anche le cavità artificiali, di cui la Campania è ricchissima, il libro presenta una corposa sezione introduttiva sulla ricerca speleologica in tutte le sue poliedriche applicazioni con varie esemplificazioni al contesto locale. L’intento è forse voluto o dovuto – giustamente – anche per affermare con decisione la funzione e il valore delle organizzazioni speleologiche in regione nei confronti di altri enti e delle istituzioni.
Nella sezione geografica le unità morfocarsiche sono così suddivise: Massiccio del Matese; Monte Maggiore – Monti tifatini; Massiccio Taburno-Camposauro; Monti di Avella e del Partenio e Sarno; Monti Lattari e isola di Capri; Monti Picentini; Monti Alburni; Massiccio del Cervati; Monte Bulgheria e Monti di Sapri; con capitoli a parte sulle cavità marine e le cavità vulcaniche del Somma-Vesuvio e dell’isola d’Ischia. Per ogni settore si da la descrizione delle condizioni geospeleologiche e delle cavità principali, con approfondimenti storico-geografici di alcuni casi. Verso pagina 550 il libro continua con la storia del catasto con annesso elenco catastale delle cavità naturali. Il testo prosegue poi fino a pagina 623 con appendici varie: glossario, amplissima bibliografia, acronimi, gruppi, ecc.
Allegate al testo ci sono nove tavole con le carte delle aree carsiche e un DVD-Rom divulgativo sulla speleologia. Che ne dite, può bastare?
Recensione a cura di Michele Sivelli, curatore del Centro Italiano di Documentazione Speleologica “F. Anelli”, pubblicata su Speleologia, n. 54, 2006.
INDICE
Una Federazione che emerge alla grande questa della Campania e che a distanza di neanche due anni dalla pubblicazione del monumentale “Grotte e speleologia della Campania” esce con questo nuovo corposo lavoro. Ottima la redazione del volume che ha puntualmente uniformato i riassunti, gli abstract, le parole chiave, le bibliografie di riferimento e soprattutto permesso l’uscita in tempi rapidissimi. 28 relazioni di cui 20 fanno il punto delle ultime ricerche in regione, 2 in Basilicata e Calabria e 4, a cura degli speleologi cubani, sono inerenti alcuni aspetti del carsismo profondo di Cuba. Evidente omaggio all’annoso sodalizio fra i campani e gli amici speleo d’oltre oceano.
Recensione a cura di Michele Sivelli tratta da Speleologia n. 57, dicembre 2007
Indice
Russo N.
Campania: una regione di grotte e speleologi
full text
.pdf
Maurano F.
Dieci anni di attività del Gruppo Speleologico Natura Esplora
full text
.pdf
Bocchino B.,
D’Arienzo R.
Il Soccorso Alpino e Speleologico: un’attività silenziosa e poco
conosciuta
full
text .pdf
Del Prete S., Manco
M., Maurano F.
Aspetti speleogenetici della grotta della Prufunnata (Monti
Picentini, Campania)
abstract
.pdf
Giulivo
I., Santangelo N., Santo A.
Carsismo e valorizzazione del territorio: l’esempio della regione
Campania
abstract
.pdf
Damiano N., Del
Vecchio U., Ruocco M.
Ritrovamenti paleontologici alla Grotta Milano, Petina (SA)
abstract
.pdf
Meloro C.
La fauna quaternaria di Grotta Milano (Petina, Salerno)
abstract
.pdf
Pianese N.,
Cozzolino L., Santangelo N., Di
Crescenzo G.,Santo A.
Sinkhole di origine carsica nell’area dei Monti Lattari
abstract
.pdf
Del Vecchio U.
La distribuzione territoriale delle grotte in Campania
abstract
.pdf
Varriale R.
Nota preliminare sulla distribuzione delle cavità artificiali e
relative tipologie rilevate nell’ambito della regione Campania
abstract
.pdf
Ebanista C.
L’utilizzo cultuale delle grotte campane nel Medioevo.
full text .pdf abstract
.pdf
Sciumanò E., Fiore
A., Genco S.
Studio preliminare relativo alla presenza di cavità lungo il
versante sud orientale del M. Faitaldo (comune di Bracigliano, Salerno)
abstract
.pdf
Damiano N., Del
Vecchio U., Mitrano T., Ruocco
M.
Il sistema Cozzetta-Orsivacca nell’area del Bussento
abstract
.pdf
Gentile C. G.,
Mauro G.
Il Monte Paratiello ed i suoi “Vucculi”
abstract
.pdf
Ruocco M.
Nuove grotte nell’area carsica dei Monti Lattari
abstract
.pdf
Mecchia G., Piro M.
L’attività dello Speleo Club Roma in Campania (1959-2006)
full text
.pdf abstract
.pdf
Ferranti L.,
Maschio L.
Ricerche speleosismologiche nel massiccio del Pollino, Appennino
Meridionale
abstract
.pdf
Aquino S.,
Aquino A.
Analisi della qualità ambientale dei bacini endoreici del Dragone e
del Laceno e loro influenze sulle risorse idriche sotterranee dei
massicci carbonatici dei Monti Terminio e Cervialto (Parco Regionale
dei Monti Picentini)
abstract
.pdf
Muscio
G., Sello U.
Carsismo nel Basso Cilento
full text
.pdf abstract
.pdf
Simeone M., Masucci P., Pagliarani A.
Le cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di
Gaiola (Golfo di Napoli)
abstract
.pdf
Ferrari G.,
Lamagna R.
Cavità marine del litorale Flegreo (Napoli)
abstract
.pdf
Parisi M.,
Magni S.
Gravina sotterranea: i luoghi nascosti di una città da scoprire
abstract
.pdf
Inguscio S.,
Pascali E.
Brevi note sulle analisi delle acque di alcune sorgenti degli Alburni
abstract
.pdf
Sciumanò E., Genco S.
La sorgente della Grotta dello Scalandrone in relazione alla
presenza di falde sospese nel rilievo carbonatico del M. Accellica (M.
Picentini, Salerno)
abstract
.pdf
Abraham Alonso A. N.
Problematiche ambientali della grotta di Bellamar, Matanzas, Cuba
full text
.pdf
Molerio Leon L.,
Parise M., Aldana Vilas C.
Principali fonti di inquinamento degli acquiferi carsici cubani
full text
.pdf
Fagundo Castello J. R.,
Monteagudo Zamaora V., Rodríguez Piña M., Leonarte Pérez
T., Beato Mesa O., González Hernández P., Suárez Muñoz M., Melián
Rodríguez C., Abraham Alonso A. N.
Caratteri idrogeochimici e origine della composizione chimica di
acque sotterranee carbonatiche
full
text .pdf
Farfan Gonzalez H.,
Diaz Guanche C.
Sviluppo del carsismo nella Sierra di San Vicente, Viñales, Cuba
full
text .pdf
Con questo numero della rivista si celebrano i primi dieci anni di Opera Ipogea pubblicando gli Atti del VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, organizzato dalla Federazione Speleologica Campana nel decennale della sua costituzione. Due eventi concomitanti, uniti anche a livello editoriale per consolidare sinergie destinate a protrarsi proficuamente negli anni a venire.
Questo Convegno, ed il volume degli atti che ne deriva, ha visto la numerosa partecipazione di speleologi, studiosi e professionisti di varia estrazione (archeologi e geologi in primis). Numerosi e di alto profilo tecnico, scientifico ed esplorativo sono stati i contributi provenienti da ogni parte d’Italia. Ampie sessioni sono state dedicate alle opere idrauliche, sulla linea del Progetto Nazionale Carta Antichi Acquedotti coordinato dalla Commissione Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, alle opere insediative civili e di culto e alle opere estrattive. Significativi sono stati anche gli interventi dedicati al recupero ed alla valorizzazione degli insediamenti sotterranei troppo spesso obliterati dalla mano dell’uomo e che, al contrario, spesso possono rappresentare un’importante opportunità di sviluppo per il turismo e per fini didattico culturali
Indice
C. Galeazzi
Editoriale
C.
Germani
Il saluto della Società Speleologica Italiana
S.
Del Prete
La Federazione Speleologica Campana nel decennale della sua fondazione
(1998-2008)
full text.pdf
R.
Bixio, A. De Pascale, A. Maifredi, M. Traverso
Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui sistemi idrici rupestri
abstract.pdf
G.
Bruno, S. Magni, M. Parisi
Considerazioni geo-archeologiche preliminari sugli acquedotti
settecenteschi di Gravina in Puglia (Bari)
abstract.pdf
D.
Capolongo, S. Del Prete, M. Manco, F. Maurano
Nota esplorativa sul qanat delle Fontanelle
di Roccarainola (Napoli)
abstract.pdf
G.
& E. Cappa, A. Felici
L’insediamento del Castello di Cordigliano
(Viterbo, Lazio)
abstract.pdf
G.
Cappa
I pozzi collegati ai condotti sotterranei
degli acquedotti antichi
abstract.pdf
R.
Capulli
I cunicoli del Monte Tuscolo (Roma, Lazio)
abstract.pdf
L.
Casciotti
Gli acquedotti di Praeneste (Palestrina, Roma)
abstract.pdf
N.
Damiano, R. Maresca, L. Nardone, D. Galluzzo
Esperimento sul rumore sismico alla Grotta
di Seiano (Campi Flegrei): tecniche di acquisizione e primi risultati.
abstract.pdf
S.
Del Prete, G. Di Crescenzo
Zonizzazione geomeccanica di gallerie
minerarie abbandonate: il caso di studio della miniera di Fontana Tasso
(Monti del Matese, Campania)
abstract.pdf
M.
De Marco, P. Guastella, A. Marangella, M. Parise
L’antico acquedotto romano del Saturo
(Taranto, Puglia)
abstract.pdf
C.
Ebanista, M. Amodio
Aree funerarie e luoghi di culto in rupe: le cavità artificiali campane
tra tarda antichità e Medioevo
abstract.pdf
C.
Ebanista, M. Mancini
Insediamenti rupestri di età Medievale in
Molise: luoghi di culto e abitazioni
abstract.pdf
A.
Benini, G. Ferrari, R. Lamagna
Le peschiere di Lucullo (Miseno, Napoli)
abstract.pdf
C.
Galeazzi, B. Bottacchiari
Sancti Laurentii, sive paese vecchio relazione preliminare
abstract.pdf
G.
C. Gentile, S. Ficocelli
Lavori di recupero nell’Acquedotto del
Triglio (Taranto, Puglia) e monitoraggio delle acque
abstract.pdf
C.
Germani
Ponte Terra (San Vittorino, Roma): nuove
indagini speleologiche
abstract.pdf
P.
Guglia
Capofonte e Gallerie Superiori
dell’Acquedotto Teresiano: indagini sulle opere sotterranee di
captazione e sul pavimento attrezzato con canalizzazioni per il
trasporto dell’acqua
abstract.pdf
F.
Colussi, C. Leggieri
Gli ipogei funerari ellenistici di Napoli.
Ipotesi di recupero, valorizzazione e fruizione
abstract.pdf
P.
Madonia, R. Barile, D. Colomela, P. Conti, C. Federico, P.
Giugliano, R. Mascolo, V. Messina, M. Melosu
Il complesso di gallerie drenanti
Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli)
abstract.pdf
M.
Meneghini
Situazione aggiornata del Catasto Nazionale
delle Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana
abstract.pdf
M.
Merlo, L. Pinelli, N. Russo
La cisterna romana sotto la piazza del centro storico di Caiazzo
(Caserta, Campania)
abstract.pdf
M.
Petrosino, F. Bennet, R. D’Angelo, G. Fiorillo, D. Napoli, G.
Saggese, S. Santomauro, V. Sessa
La riscoperta miniera di lignite di Acerno
(Monti Picentini, Salerno)
abstract.pdf
M.
Sammarco, M. Parise, G. P. Donno, S. Inguscio, E. Rossi
Il sistema rupestre di località Macurano
presso Montesardo (Lecce, Puglia)
abstract.pdf
A.
Fornaro, A. V. Greco, A. Marangella, P. Maranò, A. Nuzzo, M. Parise,
G. C. Sannicola
Studi e ricerche speleologiche sul sistema
degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia)
abstract.pdf
E.
Sciumanò, S. Genco, S. Mancino
Le miniere di ittiolo come patrimonio
geologico per la valorizzazione di un territorio (Monti Picentini,
Giffoni Valle Piana, Salerno)
abstract.pdf
M.
Simeone, P. Masucci, G. Villani, A. Pagliarani, F. Nigro
Le Grotte di Trentaremi e le altre Cavità costiere dell’Area Marina
Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti
geoarcheologici ed ecologici
abstract.pdf
R.
Varriale
La Grotta del Cane: l’esplorazione ed il
rilievo di un geosito artificiale ipogeo nell’area vulcanica dei Campi
Flegrei
abstract.pdf
Dopo 3 anni dal
I Convegno Regionale di Speleologia, e si rinnova questo importante
evento per la speleologia campana che ha permesso di mostrare quanto è
stato fatto e quanto ancora si può fare in una regione di così grande
interesse come la Campania.
In questi 3 anni è stato fatto molto per continuare sulla strada della
conoscenza del territorio carsico regionale, ma anche sulla strada
della divulgazione e della condivisione.
Affinché il convegno regionale del 2007 non rimanesse un evento isolato
e per dare continuità a quanto intrapreso, la Federazione Speleologica
Campana (FSC) ed il Gruppo Speleologico CAI Napoli hanno deciso di
ripetere questa esperienza, sperando di cominciare a dare all’evento
una continuità nel tempo che possa un giorno essere pienamente
consolidata.
La decisione di dare una sede diversa al convegno nasce dal desiderio
di coinvolgere tutto il territorio regionale, di spostarsi nelle varie
realtà così come gli speleologi si spostiamo durante le loro attività
sulle montagne.
Per il 2010 gli speleologi campani e tutti coloro che condividono la
speleologia di questa regione, si sono incontrati a Caselle in Pittari
(SA), comune dove il Fiume Bussento scompare a La Rupe, per poi venire
a giorno di nuovo alla Risorgenza di Morigerati. Questa è una terra
dove in pochi chilometri un fiume scompare nel buio per poi tornare a
rivedere la luce, dove oltre un passaggio stretto tra le rocce si
nascondono tracce di uomini antichi, dove animali nascosti incontrano
uomini moderni che non pensavano di incontrare. Questa è una terra che
merita di essere conosciuta ed esplorata nel buio delle sue grotte come
alla luce delle sue montagne.
Il volume racchiude 22 articoli che trattano di vari argomenti
afferenti il vasto panorama di discipline che riguardano la
speleologia. Articoli che riguardano cavità naturali e artificiali, che
trattano dall’archeologia alla paleontologia alla biospeleologia,
dall’idrogeologia carsica a problematiche connesse ai fenomeni di
instabilità indotti da processi carsici.
Umberto
Del Vecchio, Tommaso Mitrano & Marco Ruocco
Recenti esplorazioni al corso sotterraneo del fiume Bussento
abstract.pdf
Giovanni
Mecchia, Stefano Mecchia, Giorgio Pintus & Maria
Piro
Le grotte del monte Pittari
abstract.pdf
Vincenzo
Martimucci & Francesco Maurano
Dall'AIRES all'Alburni Exploration Team. Storia (breve e non esaustiva)
di esplorazioni sul massiccio
degli alburni
abstract.pdf
Marco
Ruocco
Le grotte del comune di Ottati (SA)
abstract.pdf
Simona
Cafaro, Erwan Gueguen, Ivana Adurno & Marcello
Schiattarella
Il controllo geologico nella speleogenesi della grotta dell'Angelo
(Appennino campano-lucano)
abstract.pdf
Francesco
Maurano, Michele Manco, Adelmo Senese & Carlos
Solito
Il fenomeno carsico dell'alta valle del fiume Sele
abstract.pdf
Luca
Cozzolino, Gianluca Minieri, Tommaso Mitrano, Davide
Villano & Roberto Villano
Le grotte del monte Tifata: nuove esplorazioni e rilievi
abstract.pdf
Natalino
Russo, Manuela Merlo, Valerio Olivetti, Luigi Russo
& Federica Antonucci
Primi risultati della campagna speleologica 2008-2009 sui monti del
Matese (Molise, Italia)
abstract.pdf
Mario
Petrosino, Francesco Bennet, Raffaella D’Angelo,
Antonio Fiorillo, Vincenzo Sessa & Fabiana Tambasco
Le cavità naturali come luogo di culto: studio di alcune grotte del
Salernitano
abstract.pdf
Salvatore
Inguscio, Emanuela Rossi, Francesco Maurano &
Mario Parise
Biospeleologia ed evoluzione paleogeografica della Campania
abstract.pdf
Mariangela
Achille, Antonella Milillo, Giampaolo Pinto &
Loredana Romanazzi
La vita nel buio: 48° corso di III livello di biospeleologia
abstract.pdf
Carlo
Meloro
Faune preistoriche a mammiferi delle grotte nella provincia di Salerno:
Considerazioni e prospettive
abstract.pdf
Sossio Del
Prete, Mario Parise & Antonio Santo
Sinkhole in contesti carbonatici di aree di catena e di avampaese:
confronto fra l'Appennino campano e l'Avampaese apulo
abstract.pdf
Luca
Cozzolino, Gianluca Minieri, Davide Villano, Roberto
Villano & Antonio Santo
Prime considerazioni sui sinkhole carsici del versante meridionale del
monte Tifata
abstract.pdf
Sossio Del
Prete, Michele Manco & Rita Mele
Siti minerari abbandonati in Campania: stato delle conoscenze
abstract.pdf
Norma
Damiano, Graziano Ferrari, Raffaella Lamagna &
Rossella Tedesco
Cisterne romane sotto il castello di Baia
abstract.pdf
Mario
Petrosino, Francesco Cosentini, Giona Della Ragione,
Antonio Fiorillo, Davide Napoli, Giuseppe Rega, Sergio Santomauro,
Vincenzo Sessa & Fabiana Tambasco
L'acquedotto augusteo: esplorazione di cavità artificiali nella
provincia di Napoli
abstract.pdf
Norma
Damiano, Rosalba Maresca & Lucia Nardone
Analisi del rumore sismico per lo studio della risposta di sito,
applicazione alla grotta di Seiano (Campi Flegrei)
abstract.pdf
Giorgia
Bonini, Umberto Del Vecchio, Vincenzo Martimucci,
Vito Meuli, Andrea Moretti, Maria Luisa Perissinotto, Alberto Riva
& Rossella Tedesco
Wish: un progetto per il portale delle grotte d'Italia
abstract.pdf
Aniello
Aloia, Domenico Guida, Andrea Toni & Alessio
Valente
I geositi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: le forre
fluvio carsiche
abstract.pdf
Domenico
Guida & Gianluca Ragone
Valutazione parametrica della vulnerabilita' del sistema carsico del
medio Bussento (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano)
abstract.pdf
Marco
Ruocco, Maria Avitabile & Francesco Catuogno
Mostre ed attivita' didattiche al II Convegno Regionale di Speleologia,
3-4 Giugno 2010
abstract.pdf
Il Matese – Nuove prospettive di sviluppo culturale ed
economico. Atti del Convegno di Bojano, 25-26 maggio 1991, 215 pp.,
Gruppo Speleologico del Matese, marzo 1992, formato 17x24 cm.
Volume ancora
disponibile presso il Gruppo Speleologico del Matese
Questo volume, che raccoglie gli Atti del Convegno di Bojano, nel proporre i risultati di studi effettuati su di un’area ben delimitata del massiccio del Matese, indica un nuovo tipo di approccio culturale ed economico verso questa zona: uno sviluppo non più basato sull’irrazionale sfruttamento delle risorse naturali, bensì sull’uso intelligente di quanto la natura offre.
Il Gruppo Speleologico del Matese con la pubblicazione di questo volume vuol richiamare l’attenzione degli amministratori, degli uomini di cultura, degli operatori sociali ed economici e della popolazione matesina, sulla possibilità di realizzare il Parco Naturale e Speleologico del bosco “Montagna” ed il Centro di Speleologia del Matese, primo passo per la riappropriazione storica, territoriale e sociale del nostro passato, premessa per il definitivo decollo dell’economia dei paesi montani.
Carmensilva Castagnoli
La geografia e le risorse del Matese: prospettive di sviluppo
socio-economico e di tutela
Michele Mainelli
Il patrimonio paleontologico e possibilità di una sua utilizzazione
museale
Stefania Capini
Il santuario italico di Campochiaro
Tullio Bernabei
Storia delle esplorazioni speleologiche nel settore nord-orientale
del massiccio del Matese
Italo Giulivo
Carsismo ed idrogeologia del Matese orientale
Salvatore Capasso
La speleologia, una risorsa da valorizzare per lo sviluppo del
Comune di Campochiaro (CB)
Francesco Salvatori
Lo speleologo e la valorizzazione del patrimonio
naturalistico
Monti Alburni – ricerche speleologiche. 1995. Bellucci F., Giulivo I., Pelella L., Santo A., De Angelis Editore – Avellino, 302 pp., 2 tavv. f.t., formato 22x24 cm. ISBN 88-86218-07-9
“Another
brick on the wall”, ecco come potrei sintetizzare questo immane lavoro
di raccolta ed esposizione di dati, rilievi, cartine, vecchie e nuove
foto relativamente agli Alburni fatto con amorevole cura da Francesca
Bellucci, Italo Giulivo, Lucio Palella e Antonio Santo. Indubbiamente
un punto di arrivo , sicuramente un indispensabile punto di partenza
per chi in futuro intenderà riprendere le fila di un gioco iniziato
molto tempo fa dagli omnipresenti triestini su quelle che vengono
comunemente definite le “Dolomiti del Sud”. Comunque non solo aride
cifre ma tante storie avvincenti che rendono il libro appetibile anche
ai palati più esigenti in tema di cose speleologiche. Più che
apprezzabile poi, coi tempi che corrono, l’intento degli Autori di dare
a Cesare quel che è di Cesare: per ogni grotta è indicato chi negli
anni si è succeduto all’esplorazione ed al rilievo e tale serietà di
intenti è verificabile nella sterminata (ma data per incompleta …)
bibliografia. Badino, nella sua presentazione, parla giustamente di un
futuro nel quale per poter produrre tangibili risultati, bisognerà
operare con assiduità, essere insomma “del posto”. Condivido tale
affermazione anche se sono certo che il futuro, su un’area così
prolifica (speleologicamente parlando), riserverà ancora spazio alle
puntate tipo “mordi e fuggi”: sarà poi interesse di questi ultimi,
cultori di una speleologia corsara, il mettere poi a disposizione i
dati acquisiti per contribuire a delineare finalmente quella “grande
grotta” esistente nel cuore della montagna.
È infine quest’opera una tangibile prova di come si sia diffusa e
sviluppata in questi ultimi anni una speleologia locale tosta,
agguerrita e ben preparata. Da non perdere, “locali” cani sciolti e
gruppi organizzati che siano.
Recensione a cura di Renato Banti, pubblicata su Speleologia,
n. 33, ottobre 1995.
INDICE
Presentazione Giovanni Badino (Presidente della Società Speleologica Italiana)
Premessa
PARTE PRIMA
Il
contesto speleologico dei Monti
Alburni
Inquadramento geologico e geomorfologico dei M.
Alburni
Inquadramento idrogeologico dei M. Alburni
L’Antropizzazione remota dei M.
Alburni
Storia delle esplorazioni nei M.
Alburni
PARTE SECONDA
Le aree carsiche dei Monti Alburni
Introduzione alla lettura delle aree
carsiche
Il Vallo di Diano
L’Area di Castelcivita
La Valle del Sicchitiello
I Piani di Santa Maria
L’Area dei Varroncelli
La Conca di Rupistelle
La Conca di
Caulata
La Valle del Parchitiello
Le Valli a nord-est di Serra Carpineto e di La
Pila
L’Area
di Grotta Maffei-Porci
Selvatici
L’Area a sud del M. Alburno-Lauro
Fuso
L’Area del Serrone-Timpa della
Donna
Il Piano di
Campitelli
L’Area di Passo della Sentinella-San
Rufo
L’Area di
Petina
L’Area della Risorgenza
dell’Auso
Cavità minori dei M.
Alburni
Appendice A
Elenco delle grotte dei M. Alburni per aree
carsiche
Appendice B
Elenco delle grotte dei M. Alburni per ordine di riferimento
catastale
Appendice C
Elenco delle sigle citate nel
testo
Bibliografia speleologica dei Monti Alburni
Storia del Gruppo Speleologico del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli. 2008. AA.VV., numero speciale de L’Appennino Meridionale, Periodico di cultura e informazione della Sez. di Napoli del Club Alpino Italiano, anno V, fasc. 2, 219 pp., formato 17x24 cm
Il
13 settembre 1957 alcuni soci del nostro sodalizio, già esperti di
attività in grotta al seguito del prof. Parenzan, decisero di fondare
il Gruppo Speleologico CAI Napoli. L’anno scorso si è celebrato,
quindi, il 50° compleanno del nostro gruppo speleologico, che è stato
festeggiato in sede e con un breve articolo sul fascicolo II del 2007.
Alcuni soci, speleologi, hanno colto questa ricorrenza come un momento
utile per ricostruire la storia del gruppo, per leggerla e raccontarla
in parole ed immagini. Si è deciso di stampare quest’opera dedicando un
intero fascicolo del nostro periodico. Da allora è iniziato un lungo
lavoro di ricordi, di contatti, di letture, di ricerche che ha permesso
di ricostruire sulla base di ciò che a noi è arrivato scritto o
raccontato questi 50 anni di speleologia napoletana. Abbiamo letto i
vecchi bollettini sezionali, le pubblicazioni speleologiche, abbiamo
cercato i protagonisti per porre delle domande e per esortarli a
raccontare o a donarci una fotografia. Abbiamo contattato tutti quelli
che siamo riusciti a raggiungere nell’intento di dare voce, la voce del
protagonista, a queste righe di storia che volevamo scrivere. Non
sempre ci siamo riusciti, ma abbiamo avuto il piacere di ritrovare
vecchi amici e di ricevere da loro un racconto, una foto, un ricordo e,
qualche volta, uno scritto. Ringraziamo pertanto tutti coloro che ci
hanno fornito materiale e che ci hanno gentilmente supportati e
sopportati.
Scarica
l'intero volume full text.pdf
Editoriale
Storia del
Gruppo Speleologico del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli
Tommaso
Mitrano
Gli
anni precedenti al 1957
Alfonso Piciocchi e Rossella Tedesco
Gli
anni dal 1957 al 1969
Luca
Cozzolino e Nicoletta Pianese
Gli
anni dal 1970 al 1979
Umberto
Del Vecchio
Gli
anni dal 1980 al 1989
Umberto
Del Vecchio
Gli
anni dal 1990 al 1999
Umberto
Del Vecchio e Tommaso Mitrano
Gli
anni dal 2000 al 2007
Attività promosse e sviluppate dal GS CAI Napoli
Luigia
Salino
Il
museo di etnopreistoria
Umberto
Del Vecchio
Il
gruppo speleo subacqueo del GS CAI Napoli
Carlo
Terranova e Pierangelo Terranova
Notizie
sulle tecniche di risalita su sole corde, come proposta di discussione
per i soci del CAI sez. di Napoli
Attilio
Romano
Disostruzione
in grotta
Aurelio
Nardella
Esercitazione
di soccorso nella grotta di Letino
Umberto
Del Vecchio
Il
catasto del GS CAI Napoli
Carlo
Piciocchi
Speleologia
nelle cavità napoletane: cronaca di una esplorazione
Marco
Ruocco
Speleoterapia
Matteo
Paone e Rosario Paone
Gruppo
grotte adibite a culto
Esplorazioni
Sossio
Del Prete
Grotta
di Castelcivita (Cp 2)
Umberto
Del Vecchio
Grotta di
Polla (Cp 4)
Tommaso
Mitrano
Grotta di
San Michele e Nardantuono (Cp 20)
Sossio
Del Prete
Grotta
dell’Ausino (Cp 12)
Tommaso
Mitrano
Grotta del
Caliendo (Cp 42)
Tommaso
Mitrano
Inghiottitoio
del Bussento (Cp 18)
Vincenzo
Zezza
Inghiottitoio
di Candraloni (Cp60)
Tommaso
Mitrano
Il
sistema Cozzetta-Orsivacca (Cp 81-82)
Umberto
Del Vecchio
Grotta del
Falco (Cp 448)
Umberto
Del Vecchio
Grava
dei Vitelli (Cp 253)
Norma
Damiano
Grotta Milano
(Cp 603)
Luigi
Ferranti
Ventara di
Serralonga (Cp 863)
Luca
Cozzolino e Nicoletta Pianese
Spacco
di Pozzano
3rd
International Symposium on Underground Quarries, Napoli, Castel
dell’Ovo, 14-14 July 1991.
Atti a cura di R. Paone e C.
Piciocchi, Club Alpino Italiano Sez. di Napoli – Società Speleologica
Italiana, ottobre 1994, 310 pp., formato 17x24 cm.
Il lettore noterà che gli interventi raccolti in questi Atti sono alquanto diversi fra loro sotto l’aspetto della quantità di pagine ed illustrazioni. Infatti, il Comitato Scientifico, nella fase organizzativa del Simposio, preferì lasciare ai partecipanti la massima libertà in questo senso ben sapendo che gli interventi sarebbero stati di natura molto varia. Oltre alle differenze ora dette, se ne sono verificate altre riguardanti la scrittura delle bibliografie e la lunghezza e caratteristica dei riassunti. In fase di redazione è stato necessario ridurre, in piccola parte, il numero delle illustrazioni ed in qualche caso esse sono state stampate in formato abbastanza ridotto purché le immagini risultassero leggibili. Le bibliografie sono state solo parzialmente uniformate scrivendo i nomi degli Autori in carattere corsivo. I riassunti sono stati limitati ad uno soltanto, in lingua diversa da quella del testo principale. Per questo motivo è stato necessario scrivere qualche riassunto che mancava e tradurne altri che erano stati consegnati nella stessa lingua del testo principale. In un solo caso, visto l’interesse generale dell’argomento trattato (ndr. Attività vulcanica e minerogenesi dei Campi Flegrei) si è ritenuto di pubblicare la traduzione integrale fornita dagli stessi Autori.
Introduzione (parziale) tratta dal volume a cura di Rosario Paone e Carlo Piciocchi
Introduzione – Presentazione – Programma del Simposio full text .pdf
de
Gennaro M., Morra V.
Attività vulcanica e minerogenesi nei Campi Flegrei – Volcanic
Activity and zeolite genesis in the Phlegraean Fields: the Yellow Tuffs full
text .pdf
Di
Sandro E.
Cavità antiche per una nuova città: un’ipotesi futuribile per Napoli full
text .pdf
Piciocchi
C., Vuolo A.
Esempio di sfruttamento di cavità come parcheggio full
text .pdf
Tarzia
M.
La Grotta di Seiano: una passeggiata archeologica sulla Collina di
Posillipo full
text .pdf
D’Andrea
G., Del Vecchio U. Tufano C., Iovino F.
I Bunkers di Cuma full
text .pdff
Cherubini
C., Germinario S., Greco A., Del Vecchio F., Ramunni F.P., Rizzi I.
Stabilità degli ipogei in rocce calcarenitiche full
text .pdf
Del
Vecchio F., Rizzi I., Greco A.
Canosa underground: ipogei, catacombe, insediamenti in grotta,
gallerie e grandi sistemi sotterranei presenti nel sottosuolo di Canosa
di Puglia full
text .pdf
Polegri
M.
Studio sistematico delle cavità artificiali per la conservazione ed
il recupero nei centri storici full
text .pdf
Miele
A., Piciocchi C.
Studio delle cavità artificiali nel territorio di Cicciano – Napoli
full
text .pdf
Cílek
V.
Re-utilization of underground quarries in Czechoslovakia
full
text .pdf
Cílek
V., Sutta V., Wàgner J.
Under-sea tunnels in the vicinity of Castel dell’Ovo in
Naples
full
text .pdf
Tomat
A., Dupont J.P.
L’homme et les cavités naturelle et artificielles de
Haute-Normandie full
text .pdf
Piciocchi
C.
Primo contributo sul censimento degli acquedotti ipogei in Italia
full
text .pdf
Orbons
J.
Use of the walls in the limestone quarries of the
Netherlands and Belgium full
text .pdf
Caloi
V., Castellani V.
Note on the ancient emissary of lake Nemi
full
text .pdf
Nini R.
Il riuso delle cisterne per risolvere le crisi idriche full text
.pdf
Bosàk
P.
Kolowrat gallery: an unique underground limestone mine
near Loreta, west Bohemia full
text .pdf
Todaro
P.
Le “muchate” di Palermo full
text .pdf
Petrov
I., Docevska S., Kostov D.
Utilizzazione
di alcune caverne dalla religione cristiana full
text .pdf
Asparuhov
M.
Medieval pictures of animal-graphites in the caves of
northwest Bulgaria and relation of some of them with the
religious-mythological system of the Bulgarians full
text .pdf
Chabert
J.
De quelques cavités artificielles figurées sur les
timbres-poste full text
.pdf
Felici
A., Cappa G.
L’utilizzazione di ipogei etruschi per catacombe e chiese rupestri
nella Tuscia (Lazio, Italia): problemi di recupero e conservazione
full
text .pdf
Lapegna
U.
Guida all’escursioni nel sottosuolo di Napoli full
text .pdf
Capuano
E., Orbons J., Beamon S., Sowan P., Morlo H., Silvertant J., De Block
G., Luccio F.
Lessico dei vocaboli concernenti le cavità artificiali – Lexique de mots concernant la
subterranologie – Lexicon
of words concerning the subterranealogy
– Vergleichendes Lexikon unterirdische Begriffe
– Lexicon van subteranologische wourden
full
text .pdf
Nardella
A.
Qualche notizia “illuminante” ai margini del Simposio full
text .pdf
Giusso
P.
Proposta di documento conclusivo sulle specificità napoletane dei
temi del recupero, conservazione e utilizzazione delle cavità
artificiali – Proposed final document on
specific cases in Naples concerning the salvage, preservation and use
of underground quarries full
text .pdf
Annuario
Speleologico, 1971. Club Alpino Italiano Sezione di Napoli, Napoli
Maggio 1972, 32 pp., Tipografia Meridionale,
formato 17x24 cm.
Primo Annuario speleologico edito dall’unico gruppo speleologico campano a quel tempo attivo in regione. Nonostante la brevità (appena 32 pagine) gli articoli in esso contenuti sono molto ricchi di informazioni e dati. Esso nasce in un momento particolarmente propizio per la speleologia campana e napoletana in particolare, allorquando tra la fine degli anni 60 e gli inizi del 70 del 1900, sotto la guida dello storico capogruppo napoletano e pioniere della speleologia campana moderna Alfonso Piciocchi, il Gruppo speleologico della sezione del CAI di Napoli si organizza in squadre di specialisti (topografi, geologi, paleontologi, etc.) ed avvia una stagione di studio e ricerca particolarmente ricca e fruttuosa.
Piciocchi
A.
Carta d’identità di un Gruppo full
text .pdf
Paone M.
Attività nel 1971 full text
.pdf
Piciocchi
A.
Note Gravettiane sulla Grotta dell’Ausino Castelcivita (SA)
full
text .pdf
Carotenuto
V.
Prove di lavaggio con ultrasuoni di reperti preistorici
full
text .pdf
Meucci
A.M.
Note paleontologiche sulla Grotta dell’Ausino Castelcivita (SA)
full
text .pdf
Buonfiglio
J.V.
I Ditteri Culicidi catturati nella Grotta dell’Ausino Castelcivita
(SA) full
text .pdf
Sgrosso
I.
Alcune considerazioni sulla Grotta del Sambuco (Serino – Salerno)
full text
.pdf
Nardella
A.
Esercitazione di soccorso nella Grotta di Letino full
text .pdf
Rodriquez
A.
Validità di un programma full
text .pdf
Paone
R.
Posizione del Catasto Grotte full
text .pdf
Annuario
Speleologico, 1972-73. Club Alpino Italiano Sezione di Napoli, Napoli
Maggio 1974, 80 pp., Tipografia Meridionale, formato 17x24 cm.
Questo volume vede la luce con notevole ritardo sulla scadenza prevista e, come già il titolo preannuncia, raccoglie alcuni lavori degli anni 1972 e 1973, due anni che il Gruppo Speleologico CAI Napoli non ha mai potuto dimenticare. In questo periodo l’attività, in un primo momento svolta quasi esclusivamente in funzione degli “Incontri internazionali” di Salerno del luglio 1972, subì un brusco arresto a seguito della tragedia alla risorgenza del mulino di Castelcivita del maggio 1973; fatti noti che hanno lasciato una ferita ancora aperta e fatti meno noti che colpirono il gruppo con non meno “violenza”. In questo volume vengono presentati i risultati delle ricerche svolte dal Gruppo. Gli articoli ha voluto che gli articoli restassero immutati nella loro forma originaria proprio a testimoniare che per andare avanti spesso servono anche le idee sbagliate, perché sbagliare è dell’uomo e la Speleologia è fatta di uomini.
Il volume fu dedicato alla memoria degli speleo sub Giulio de Julio Garbrecht, Giandavide Follaca, Sergio Peruzy.
Ndr.: Tratto dalla presentazione del volume
Gruppo
Speleologico CAI Napoli.
Presentazione del volume full
text .pdf
Brancaccio
L.
Aspetti e problemi del carsismo epigeo in alcuni massicci calcarei
dell’Italia meridionale. full
text .pdf
Lapegna
U.
Nota geomorfologica sulle Grotta di Monte Cigno (Benevento).
full
text .pdf
Verneau
S.
Notizie su manufatti litici rinvenuti presso Marina di Camerota
nella provincia di Salerno. full
text .pdf
Piciocchi
A.
Lepenski Vir. full
text .pdf
Rodriquez
A.
Sulla nuova teoria speleo genetica “per miscele di acque”.
full
text .pdf
Sgrosso
I.
La geologia regionale ed il carsismo profondo. full
text .pdf
Ferraris
L.
Diario di una escursione in Grotta lavica con il Gruppo Grotte del
CAI Catania. full
text .pdf
Paone M.
Attività 1972. full
text .pdf
Gruppo
sommozzatori
Attività Gruppo Sommozzatori. full
text .pdf
Piciocchi
A.
I Mesolitici campani e la loro economia. full
text .pdf
Lapegna
Tavernier A.
Ricerche palino logiche nella Grotta di Roccarainola. full
text .pdf
Piciocchi
A.
La facies bertoniana nell’area dell’Alburno. full
text .pdf
Leuci G.
Su alcuni resti di vertebrati rinvenuti nella Grotta di
Castelcivita.
full
text .pdf
Dietrich
D., Scandone P.
Una visita alle pitture rupestri del Tassili N’Ajjer (Sahara
centrale, Algeria). full
text .pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli
Elenco pubblicazioni 1972 e 1973. full
text .pdf
Annuario
Speleologico N.4 (1976-77). Club Alpino Italiano Sezione di Napoli,
Napoli, Novembre 1978, 77 pp., Tipografia Meridionale, formato
17x24 cm.
Brancaccio
L., Mariorenzi G.
Allineamenti morfostrutturali sui Monti Aurunci determinati con il
metodo di Matschinski. full
text .pdf
Lapegna
U.
La sorgente termominerale dello Scraio nel contesto della piana di
Vico Equense.
full
text .pdf
Cutilli
A.
Accensione elettronica per casco. full
text .pdf
Taddei
R.
Alghe che vivono in ambienti fortemente acidi nella grotta
dell’acqua fredda dello Scraio. full text
.pdf
Patti O.
Morfogenesi di due cavità in costiera amalfitana: la grotta
Mirabella e la grotta Capriglione (Positano). full
text .pdf
Lapegna
U.
Il pozzo ed il cunicolo di Manocalzati (AV) e confronti con alcune
opere di epoca romana rinvenute nel sottosuolo di Napoli. full
text .pdf
De
Venere C.
La chiesa delle Sante Marina e Cristina a Caprignano salentino.
full
text .pdf
Piciocchi
A., Utili F.
Note dietetiche. full
text .pdf
Abbruzzese
A., Moretti S., Pellecchia M.
La grotta dello zolfo in Miseno (Napoli) costituisce, per le
peculiarità dell’ambiente e delle strutture geofisiche, un esempio
interessante di ecosistema integrato. full
text .pdf
Graffi
R.
Attività del G.S. CAI Napoli nel biennio 1976-77. full
text .pdf
Atti
degli Incontri Internazionali di Speleologia, Salerno, 20-23 luglio
1972.
Atti a cura del Gruppo Speleologico del Club Alpino Italiano Sez.
di Napoli, Napoli, ottobre1973, 112 pp., formato 17x24 cm.
Questo volume rappresentò una tappa importante e forse uno dei primi momenti in cui il movimento speleologico campano si propose per l’organizzazione di un evento speleologico di rilievo. La premessa del volume, nel descrivere le numerose difficoltà incontrate dagli organizzatori per la stampa degli Atti, ci conferma con amarezza che ben poco ad oggi è cambiato nella sensibilità culturale della nostra regione, e in generale del nostro paese, poco incline a investire in conoscenza. Il volume raccoglie diversi articoli dell’area dell’Alburno che avrebbero rappresentato fondamentali punti di riferimento per le esplorazioni in Campania da parte delle future generazioni di speleologi e la ricerca nel campo dell’idrogeologia carsica dell’area. Nel constatare infine, che molti degli Autori sono oggi dei decani del mondo accademico di diverse università campane, dovrebbe confermare una volta di più la qualità del lavoro di ricerca ed esplorazione svolto alla “luce del buio” da parte del movimento speleologico.
Premessa full text .pdf
Fittipaldi
F.
Relazione
di apertura – L’agriturismo come componente di sviluppo economico del
territorio full
text .pdf
Pescatore
T., Scandone P., Sgrosso I.
Lineamenti di geologia dei Monti Alburni full
text .pdf
Brancaccio
L., Civita M., Vallario A.
Prime osservazioni sui problemi idrogeologici dell’Alburno
(Campania) full
text .pdf
Davide
B.
Primo contributo al catasto delle grotte della Campania - Alburno
full
text .pdf
Finocchiaro
C.
Distribuzione delle cavità naturali nella zona dell’altopiano
dell’Alburno (Salerno) full
text .pdf
Gasparo
F.
Attività
della Commissione Grotte “Eugenio Boegan” nella regione carsica del
Monte Alburno (Salerno) full
text .pdf
Di
Nocera S., Nardella A., Rodriquez A.
Geomorfologia della grotta di Castelcivita (Salerno) full
text .pdf
Felici
A., Pasquini G.
La grava di Valle Mele nell’Altopiano degli Alburni full
text .pdf
Cariola
A., Scammacca B.
Relazione di una immersione effettuata il 2 Giugno 1972 nel sifone
dei “Pozzi della Morte” della Grotta di Castelcivita full
text .pdf
Petrovic
J.
Tipi
di grotte nel carso di Montenegro full
text .pdf
Il
volume fu redatto a conclusione del seminario sui processi
paleocarsici e neocarsici dell’Italia meridionale che si svolse a
Napoli nell’aprile del 1978.
L’intento degli Autori fu quello di offrire un quadro ampio ma semplice
dei problemi geologici e gemorfologici delle principali aree carsiche
dell’Italia meridionale accessibili e facilmente comprensibili da tutti
coloro che si avvicinano al multidisciplinare mondo del carsismo e
della speleologia.
La guida si compone di tre parti
La prima comprende una rassegna dei caratteri geologici e
geomorfologici dell’Appennino meridionale tra le valli del Liri-Sangro,
a nord, e del Noce-Agri, a sud; la seconda comprende le varie
descrizioni geomorfologiche delle aree oggetto di escursione, con
particolare riguardo al fenomeno carsico; ed, infine, una introduzione
ai problemi da discutere durante le varie escursioni.
Questo volume fornisce ovviamente solo una traccia da seguire
nell’affrontare un argomento così vasto e complesso nel tentativo di
cercare di inquadrare il fenomeno carsico nell’ambito dell’articolata
interazione tra dinamica della tettonica e clima e di comprendere le
modalità di sviluppo e la successione degli stessi eventi.
Scarica l'intero volume full text.pdf
2.
Cenni di geologia
2.1 Assetto strutturale dell’Appennino meridionale
2.2 Le Unità stratigrafico-strutturali
2.3 Evoluzione paleogeografica pre-pliocenica
2.4 Neotettonica
2.5 Cicli morfogenetici plio-pleistocenici
2.6 Morfologia costiera
3. Prima escursione: processi paleocarsici e neocarsici
nell’Unità stratigrafico-strutturale Alburno-Cervati
3.1 L’Unità stratigrafico-strutturale Alburno-Cervati
3.2 “Geologia dal finestrino”
a – Il Vesuvio (da Napoli a
Pompei
b – Il solco di Cava e i
Monti Lattari e Picentini (Pompei-Salerno-Battipaglia)
c – La Piana del Sele
(Battipaglia-Campagna-Bivio di Capaccio)
d – Il Graben del Calore
Lucano (Bivio di Capaccio-Castelcivita)
3.3 Fenomeni paleo carsici del Terziario inferiore
nei Monti di Trentinara
3.4 Le grotte di Castelcivita
3.5 La città greca di Paestum
4. Seconda escursione: processi paleocarsici e
neocarsici nell’Unità stratigrafico-strutturale Matese-Monte Maggiore
4.1 L’Unità stratigrafico-strutturale Matese-Monte
Maggiore
4.2 “Gelogia dal finestrino”
a – Il Monte Camposauro (da
Benevento a Vitulano e Solopaca)
b – Le valli del Calore e
del Volturno a ovest di Ponte (Solopaca-Telese-Piedimonte)
c – Il Matese (Piedimonte –
Regia Piana)
d – La valle del Titerno
(Regia Piana – Cerreto Sannita
4.3 Fenomeni paleo carsici ipogei nei terreni
cretacei del Monte Camposauro
4.4 Sorgenti del Torano e del Maretto
4.5 Fenomeni paleo carsici epigei cretacei e bauxiti
della Regia Piana
5. Terza escursione: processi paleocarsici e neocarsici
nell’Unità stratigrafico-strutturale Murge-Gargano
5.1 L’Unità stratigrafico-strutturale Murge-Gargano
5.2 “Gelogia dal finestrino”
a – Il margine esterno
dell’Appennino (Benevento-Candela)
b – Le valli dell’Ofanto e
del Locone (Candela-Spinazzola)
c – Le Murge
(Spinazzola-Locorotondo)
d – La valle d’Itria e il
Canale di Pirro
5.3 Fenomeni paleo carsici epigei nei terni cretacei
delle Murge di Spinazzola
5.4 Castel del Monte
5.5 Le Grotte di Castellana
Paleokarst
and Neokarst processes and their economic
importance in Southern Italy – Guide to excursions, 1978, april, 1-3
AA.VV., Istituto
di Geologia e Geofisica dell'Università di Napoli - Gruppo Speleologico
CAI Napoli, 210 pp., formato 17x24
Excursions
following the Seminar on Paleokarst and Neokarst
processes in Southern Italy had the aim to complete in the field the
matter debated in Naples.
As the geological and geomorphological problems concerned by debate are
often beyond the different scientific interests and regional knowledges
of the excursionist, we try here to provide a simple picture of them.
The guidebook comprise three sections:
- a brief description of the geological and geomorphological
distinctive features of Apennines between Liri and Sangro valleys, in
the north, and Noce and Agri valleys in the south:
- a geomorphological picture of the region covered by the trip (“window
geology”):
- an introduction to the problems to be debated during the stops – few
but of a some length.
Such a book naturally can only give an outline which – we hope – will
be accepted as an opportunity for debating. In the same time it is
useful for seeking the elements of unity of the karstic phenomena –
even if they are so different and often seemingly contradictory – and
to obtain an answer to the dynamic interaction between tectonics and
climate.
By such a way we can try to draw the pattern of the evolution of
evenements.
2.
Geology and geomorphology
2.1 Structural framework of Southern Apennines
2.2 Structural-stratigraphic units
2.3 Pre-Pliocene paleogeographic evolution
2.4 Neotectonics
2.5 Plio-Pleistocene geomorphological cycles
2.6 Coast morphology
3.
First excursion: Paleo- and Neokarstic processes in the
Alburno-Cervati Structural-Stratigraphic Unit
3.1 The Alburno-cervati Structural-Stratigraphic Unit
3.2 Window geology
a – From Naples to Pompei:
the Vesuvius
b – From Pompei to Salerno
and Battipaglia: the cava Furrow and Picentini Mountains
c – From Battipaglia to
Campagna and Capaccio crossroads: the Sele River Plain
d – From Capaccio crossroads
to Castelcivita: the Calore Graben
3.3 Paleokarstic features of the lower Tertiary in the Trentinara
Mountains
3.4 Karstic features of the Alburni Mts. (Castelcivita caves)
3.5 Paestum: the ancient Greek town
4.
Second excursion: Paleo- and Neokarstic processes in the
Matese-Monte Maggiore Structural-Stratigraphic Unit
4.1 – The Matese-Monte Maggiore
Structural-Stratigraphic Unit
4.2 – Window geology
a – From Benevento to
Vitulano and Solopaca: the Camposauro Mountain
b – From Solopaca to Telese
and Piedimonte: the Calore and Volturno River Valleys west of Ponte
c – From Piedimonte to
Miralago and Bocca della Selva: the Matese Massif between the Lake and
Regia Piana
d – From the Regia Piana to
Cerreto Sannita: the Titerno river furrow
4.3 Hypogeal paleokarstic features of Mt. Camposauro Cretaceous
carbonates
4.4 The Torano and Maretto springs
4.5 The epigeal paleokarstic features of Regia Piana Cretaceous
carbonates and their bauxite deposits
5.
Third excursion: Paleo- and Neokarstic processes in the Murge-Gargano
Structural-Stratigraphic Unit
5.1 – The Murge-Gargano Structural-Stratigraphic Unit
5.2 – Window geology
a – From Benevento to Candela: the outer Apenninic
margin
b – From Candela to Spinazzola:the Ofanto and Lacone
river valleys
c – From Spinazzola to Locorotondo: the Murge area
d – Itria Valley and Pirro Canal
5.3 Paleokarstic features of Cretaceous carbonates in the Murge area
5.4 Castel del Monte
5.5 The Castellana Caves
Miscellanea Campania
Miscellanea Campana Generale
Miscellanea Campana Cavità Naturali
Miscellanea Campana Cavità Artificiali Miscellanea Campana Archeologia e Paleontologia Miscellanea Campana Biospeleologia
Questa sezione della biblioteca on line del Centro di Documentazione Speleologica Campano “F. Allocca” della Federazione Speleologica Campana, nasce con l’obiettivo di rendere più facilmente fruibile, a studiosi o semplici curiosi del mondo sotterraneo, quella parte del patrimonio documentale sulle cavità sia naturali che artificiali della Campania depositati presso la nostra biblioteca. In questa sezione sono consultabili e scaricabili estratti di vari articoli pubblicati in tempi più o meno lontani o anche recenti su vari periodici o riviste in genere a diffusione regionale o nazionale, non soltanto di carattere strettamente speleologico, che spesso sono di difficile reperibilità. Questa sezione, pertanto, sarà ancor più delle altre suscettibile di continue integrazioni e aggiornamenti di articoli che, di volta in volta, eventualmente saranno messi a disposizione anche da altri Autori/collaboratori o biblioteche speleologiche. Attualmente la sequenza degli articoli è ordinata per ordine alfabetico degli Autori ed, in caso di più articoli con lo stesso Autore, in ordine cronologico. Infine, a seconda delle autorizzazioni alla diffusione concesse dai titolari del copyright, per alcuni articoli sono disponibili solo i riassunti mentre per altri sono consultabili sia i riassunti che i testi completi.
Buona consultazione.
Miscellanea Campana Generale |
Abignente F., 1987
Catasto
grotte della Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/87, pp. 16-17, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Abignente
F., 1988
Catasto
grotte della Campania
Notiziario
Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 27-28, ISSN
0393/7011. full text.pdf
Abignente
F., 1989
Catasto
Grotte della Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/89, pp. 12-18, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Abignente
F., 1989
Esplorazione delle grotte marine tra Punta Campanella e Positano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/89, pp. 8-15, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Abignente
F., 1990
Catasto
grotte della Campania – Attività svolta nell’anno 1988.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 23-25, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Abignente F., 1991
Catasto grotte della Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/91, pp. 20-25, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Abignente
F., Simone G., Fabrizio T., Ciancio L., 1986
Catasto
grotte della Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/86, pp. 18-20. full
text.pdf
Abignente
F., Simone G., Fabrizio T., De Stefano M., Martinelli M., Tescione M.,
Benedusi M., Esposito A., Pelella L., Lassandro B., Amoroso M.,
Piciocchi M., Mannile M., Riolo R., 1986
Catasto
grotte della Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/86, pp. 17-20. full
text.pdf
Anonimo,
1989
Anglanum
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
2/89, pp. 35-40, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Bellucci
F., 1986
S.O.S.
per la forra di Furore (Costiera Amalfitana – Salerno)
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/86, pp. 17-18. full
text.pdf
Bellucci
F., Bellucci R., Giannopulos V., Giulivo I., Santo A., Tescione M.,
Virgili A., 1988
Il Gruppo Speleologico del CAI Napoli in Grecia.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 65-69,
ISSN
0394/6002.
full text.pdf
Bellucci F.,
Giulivo I., Pelella L., Santo A., 1991
Il carsismo profondo del settore centrale dei Monti Alburni (Campania).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 27-35,
ISSN
0394/6002.
full text.pdf
Brancaccio
L., Cinque A., Sgrosso I., 1983
Brevi
considerazioni sul carsismo e sul paleo carsismo dell’Appennino
campano-lucano.
Notiziario
Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 45-50.
full text.pdf
Benelli
M., 1982
La Grotta di
Pastena.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 68-72.
full text.pdf
Calandri
G., Ramella L., 1989
Le grandi
cavità italiane.
Atti del
XV Congresso Nazionale di Speleologia, Castellana Grotte, 10-13
settembre 1987, pp. 417-433.
full text.pdf
Celico
P., 1981
Studi
idrogeologici sui massicci carsici dell’Appennino Centro-Meridionale.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 43-46. full
text.pdf
Celico
P., 1982
Brevi
considerazioni sul regime idrologico delle sorgenti che alimentano la
città di Napoli.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 89-92. full
text.pdf
Celico
P., 1988
Interpretazione di alcune prove di emungimento in acquiferi carbonatici.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 91-98,
ISSN
0394/6002.
full text.pdf
Celico
P., 1988
Falde in
rete sospese nel massiccio carbonatico del Monte Terminio (Campania) ed
implicazioni idrogeologiche.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 99-112,
ISSN
0394/6002.
full text.pdf
Celico
P., Mangano F., Monaco L., 1982
Prove di
colorazione nel massiccio carsico del M. Terminio-M. Tuoro (Avellino).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 73-79.
full text.pdf
Celico
P., de Gennaro M., Lomonaco L., Stanzione D., 1983
Conoscenze geotermiche nella Campania centrale.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 65-75.
full text.pdf
Cinque A.,
1981
Carsismo
ed evoluzione geomorfologica della zona Scala-Ravello (Penisola
Sorrentina). Dati preliminari.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 31-35. full text.pdf
Cinque A.,
Ferranti L., 1991
Fenomeni speleogenetici nelle brecce quaternarie dei Monti Picentini
(Appennino Meridionale).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di
Napoli, pp. 37-44, ISSN
0394/6002.
full text.pdf
Cocco E.,
Giulivo I., 1988
Studio
idrogeologico delle sorgenti dei Monti di Agerola (Penisola Sorrentina,
Campania).
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/88, pp. 25-33, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Cortese
E., 1928
Le acque
sorgive e i massicci calcari in Italia.
Le Grotte
d’Italia, anno II, n. 3, luglio-settembre 1928, pp. 127-128.full text.pdf
Csekö
K.A., Gressel W., Piciocchi A., 1981
History of European Spelaeotherapy within the I.U.S.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 58-64.
full text.pdf
Davide
B., 1978
Il
catasto delle grotte della Campania 2° contributo: le grotte del nolano.
Atti del
Circolo Culturale “B. G. Duns Scoto” di Roccarainola, 4, dicembre 1978,
pp. 28-38.full
text.pdf
De Cindio
A., 1981
Schedario delle Grotte Campane. Azzurra – Castelcivita – Pertosa –
Smeraldo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 17-21. full
text.pdf
De Cindio
A., Piciocchi A., 1981
Metodi di
indagine per scoprire una grotta speleo terapica.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 47-52.
full text.pdf
Del Prete S., De Riso R., Santo A., 2004
Primo contributo sui sinkholes di origine naturale in Campania
Atti 1° Convegno "Stato dell'arte sullo studio dei fenomeni di
sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo
del territorio", Roma, 20-21 maggio 2004, Aula magna dell' "Angelicum",
pp. 361-376.full
text.pdf
Del Prete S.,
Di Crescenzo G., Santo A., 2009
I sinkhole dell’Appennino Campano: stato delle conoscenze.
2nd Workshop Internazionale “I Sinkholes. Gli sprofondamenti
catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato”, Rome
3-4 Dicembre 2009, ISPRA – Servizio Geologico d’Italia, pp. 283-298.
full
text.pdf
Del
Vecchio U., 1992
Analisi
frattale applicata alla Speleologia
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/91-1/92, pp. 23-25, ISSN
0393/7011.
full
text.pdf
Del
Vecchio U., 2005
Giornata Nazionale della Speleologia “Puliamo il Mondo” – Inghiottitoio
del Bussento.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 176-177.full
text.pdf
Del
Vecchio U., 2007
Cinquant’anni di vita del Gruppo Speleologico CAI Napoli.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 155-163.full
text.pdf
Gragnaliello
G., Schiralli L., 1989
Il sito
detto Grotta Perciata a Favignana (Sicilia).
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/89, pp. 17-18, ISSN 0393/7011. full text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1984
Campagna
italo-ceca, Agosto 1984.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 4/84, pp. 7-9. full
text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1988
Un’area
di eccezionale interesse da salvare: la Forra del Sammaro (SA).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 43-51,
ISSN
0394/6002. full
text.pdf
Ferranti L., 1992
Ricerche sul carsismo nelle evaporiti della zona di Agrigento.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/92, pp. 28-33, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Lambiase
S., Ruggiero A., 1981
Un caso
di morfologia fluviale epigenetica legata a processi carsici.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 27-31.
full text.pdf
Laureti
L., 1975
Le grotte
vulcaniche dell’Etna.
Annuario
Speleologico 1974-1975, pp. 61-70, CAI Napoli. full
text.pdf
Maggi T.,
Perilli S., 1990
Grotta
dell’Aquila – Grumento Nova (Potenza).
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 27-30, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Maggi
T., Perilli A., 1991
Grotta Strabucco Marsicovetere (Potenza).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/91, pp. 26-29, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Mariniello
A., 1988
Si
cominciò per gioco.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, p. 28, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Mariniello
A., 1988
Il
culto sotterraneo di Mitra, dagli Achemenidi a Neapolis.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 29-34, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Mariniello
A., 1988
La
città dei Sassi.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 32-43, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Marotta
C., Orofino F., Marotta F., 1988
Alcune
grotte della Basilicata.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 53-63,
ISSN 0394/6002.
full text.pdf
Paone
R., Piciocchi A., Rodriquez A.,
1975
Proposte
di utilizzazione e salvaguardia del patrimonio speleologico
campano.
Annuario Speleologico 1974-1975, pp. 99-108, CAI Napoli.
full
text.pdf
Piciocchi A.,
1983
L’agonia di
un famoso condotto carsico.
Notiziario
Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 61-63.
full
text.pdf
Piciocchi A.,
1987
Il sottosuolo
di Napoli da sempre protagonista delle vicende storiche della città.
Notiziario
Sezionale CAI Napoli, 3/87, pp. 38-40, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Piciocchi
A., 1990
Sotto le
Alpi olandesi per duecento chilometri di gallerie.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 33-34, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Piciocchi A.,
1992
Centro
internazionale dati speleo terapici presso CAI Napoli Castel dell’Ovo.
Notiziario
Sezionale CAI Napoli, 3/92, pp. 16-17, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Piciocchi A.,
Utili F., 1975
La
speleoterapia nella Grotta Giusti di Monsummano Terme.
Annuario
Speleologico 1974-1975, pp. 91-98, CAI Napoli.
full
text.pdf
Redazionale,
2005
Un
geografo del sottosuolo: intervistiamo Italo Giulivo
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 119-124.full
text.pdf
Sgrosso
I., 1983
Speleologia scientifica o speleologia sportiva?.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 9-10. full
text.pdf
Stigliano
M., 1980
Bibliografia speleologica della Calabria con elenco catastale delle
cavità – primo contributo.
V Annuario del CAI Sezione di Napoli, pp. 5-47.
full text.pdf
Miscellanea Campana Cavità Naturali |
Bellucci
F., 1983
Capo estivo 1982.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 59-60.
full
text.pdf
Bellucci
F., Capasso G., Celico P. Dell’Aversana L., Giulivo I., Santo A.,
Tescione M., 1982
Il
significato della Grotta del Sambuco nell’idrogeologia del Monte
Terminio (Avellino).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 80-88.
full
text.pdf
Bellucci F., Giulivo I., Pelella L., Santangelo N.,
Santo A., Tescione M., 1987
Nuovi contributi all’esplorazione della Grotta di Castelcivita (SA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/87, pp. 24-30, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Bellucci
F., Pelella L., Santangelo N., Santo A., Giulivo I., 1988
Attività speleologica sul Monte Terminio (M.ti Picentini): esplorazione
della Grotta di Candraloni e della Risorgenza sopra i Piani d’Ischia.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 17-26, ISSN
0393/7011. full
text.pdf
Bellucci
F., Crescenzi E., Galluccio F., Giulivo I., Pelella L., Santangelo N.,
Santo A., 1989
Evoluzione geomorfologica e carsismo della “Grotta di Candraloni” Monte
Terminio (M.ti Picentini - Campania).
Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia, Castellana Grotte,
10-13 settembre 1987, pp. 121-143.
full
text.pdf
Bellucci F., Iacono Y., Mattera L., Zezza V., Del Prete
S., Lala A., Santo A., Amoroso M., Bocchino B., De Stefano M., Del
Vecchio U., Iovino F., 1994
Nuove esplorazioni alle Grotte di Castelcivita.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 34-40, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Bocchino
B., 1995
Esplo – 94.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/95, pp. 37-39, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Bocchino B., Rivieccio R., 1994
Una nuova grotta alburnina: la Coppa del’Olio – CP1240.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 48-51, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Brancaccio
l., Cinque A., 1988
La Grotta Bocca di
Caliendo nel quadro morfoevolutivo del massiccio del Cervialto.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 31-36,
ISSN
0394/6002.
full
text.pdf
Bravi S., de Alteriis G., Ferranti L., 1994
Grotte sommerse della Secca delle Formiche, Canale d’Ischia
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 40-44, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Brancaccio
L., Cinque A., Sgrosso
I.,
1975
La Grotta di Santa Barbara nel contesto dell'evoluzione geomorfologica
della Piana di Agerola (Penisola Sorrentina)
Annuario
Speleologico 1974-1975 CAI Napoli
full
text.pdf
Capolongo
D., 1968
La grotta del “Tuoro ‘o Palazzo” in Roccarainola.
Rassegna
Speleologica Italiana, 3-4, pp. 131-134.full
text.pdf
Castaldi
F., 1938
Le
Comole di Castelmorrone.
Gli
Abissi - Rivista di Speleologia e Geografia Fisica, anno I, 2-3, pp.
161-166, Napoli.full
text.pdf
Cinque
A., Lambiase S., Pagliuca S., 1982
Le Grotte di S. Michele e Nardantuono nel contesto dell’evoluzione
neotettonica dei Monti Picentini.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 42-57.
full text.pdf
Cozzolino
L., Damiano N., Mitrano T., Ruocco M., 2005
Campagna
speleologica nell’area del Bussento.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 149-152.full text.pdf
Criscuolo
M., 1983
Una cavità nell’area di Montella (Avellino).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 63-64.
full text.pdf
Damiano
N., Del Vecchio U., 2006
Speleogenesi
e grotte del Vesuvio.
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI di Napoli, n. sr., 2, pp.
170-178.full
text.pdf
Damiano
N., Del Vecchio U., Frattini P., Lala A., Mitrano T., Ruocco M.,
Soldovieri M.G., 2004
Ricerche
speleologiche nell’area di Petina (SA) - Monti Alburni.
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n. sr., 1, pp.
78-81.full text.pdf
Davide
B.,
1975,
La
grotta nuova di Fellino.
Atti
del Circolo Culturale “B. G. Duns Scoto” di Roccarainola, 1,
dicembre 1975, pp. 34-36.full
text.pdf
Davide
B., 1977
Descrizione di un particolare aspetto speleogenetico in calcari
mesozoici a forte tettonicizzazione (la grotta nuova di Fellino, 866
Cp).
Atti del Circolo Culturale “B. G. Duns Scoto” di Roccarainola, dicembre
1977, 33-40.
full
text.pdf
Del
Prete S., 1993
Attività speleologica del Campo estivo ‘93
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 31-34, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Del Prete
S., 1995
Sulle condotte forzate della Grotta di Castelcivita.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/95, pp. 30-37, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Del Prete
S., Bocchino B., 1995
Il nuovo rilievo del cunicolo CAI II, Grotta di Castelcivita (SA).
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 2/95, pp. 37-40, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Del Prete
S., Bocchino B., D’Angelo R., 1997
Notizie sull’alluvione verificatasi nella Grotta di Castelcivita il 26
novembre 1996.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/97, pp. 44-47, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Del Vecchio U., 1991
Campo Speleo 1990 - Alburni
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/91, pp. 17-19,
ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Del
Vecchio U., 2005
Castelmorrone (CE), Grotta La Comolella, Cp 277.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 82-83.full text.pdf
Del
Vecchio U., 2005
Grotte costiere di Marina di Camerota
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 45-57.full text.pdf
Del
Vecchio U., 2006
Esplorare
ad ogni costo.
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI di Napoli, n. sr., 2, pp.
137-142.full
text.pdf
Di Nocera
S., 1981
Alcune considerazioni sulla geomorfologia della Grotta degli
Sportiglioni presso Avella (Avellino).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 52-58.
full
text.pdf
Felici A., Cappa G., 1989
Cavità marine sul promontorio di Monte Vico, isola d’Ischia
(Campania – Italia).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/89, pp. 28-34,
ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Ferranti
L., 1988
La Grotta dello
Zaffiro.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/88, pp. 20-24, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Ferranti L., 1993
Campo Speleologico Natale 1992 - Morigerati (Salerno)
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/93, pp. 14-18, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Ferranti L., Fiorito P., Giulvo I., Santo A., 1994
La Ventara di Serralonga: maggior verticale dei Monti Picentini e
sue implicazione geomorfologico-idrologiche.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 45-48, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Ferreri
G., Mantio M. (2006)
Immersione speleosub a Bocca la Tronata, Monte Cervati.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 101-102.full
text.pdf
Fiorito
P., 1992
Campo speleo pasquale 1992.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/92, pp. 35, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Fiorito
P., 1993
Descrizione della Grotta Adele e della Grotta del Partenone.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/93, pp. 30-31, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Folliero
S., Iervolino P., 1989
Grotta Milano – Petina (SA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/89, pp. 19-20, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Fusilli
C., 1990
Grava di
Serra Monaco (M. Alburni – SA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 20-22, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Fusilli
C., Giuliani P., 1989
Alburni ’88: resoconto di un campo estivo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/89, pp. 20-27,
ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Giannini
G., 1981
Grotta del Caliendo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 41-42.
full text.pdf
Giulivo
I., Nicastro A., Santo A., 1988
Alcune considerazioni sulle Grotte di Strazzatrippa e degli Angeli
(Monti Picentini – Avellino).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 37-41,
ISSN 0394/6002.
full
text.pdf
Giulivo I., Nicastro A., Santo A., 1991
Una nuova importante esplorazione alla Grotta del Caliendo (AV).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/91, pp. 13-18,
ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Giulivo I., Lametta V., Santo A., 1991
Una nuova cavità sul M. Terminio: la Ventara di Serralonga.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/91, pp. 18-19,
ISSN 0393/7011. full text.pdf
Guidi P., 1976
La
Grava di Madonna del Monte.
Speleologia Emiliana, n. 7
full text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1982
Il carsismo nell’agro trebulano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 13-41.
full
text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1987
Ricognizione della Grava B e Grava C sul Monte Cervati – località
Temponi (comune di Piaggine – SA) per verifica esistenza risorse
idriche.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/87, pp. 12-17. full
text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1987
Segnalazione di una nuova cavità a Sapri presso la sorgente Ruotolo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/87, pp. 18-21. full
text.pdf
Gruppo Speleologico CAI Napoli, 1988
Campo speleo 1985 al Monte Cervati: nuove cavità.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 14-16, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli, 1997
Disostruzione ed esplorazione di una nuova cavità presso San Gregorio
Magno (SA).
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/97, pp. 39-40, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Iovino
F., Lala A., 2004
Le
nuove esplorazioni alla grotta di Polla nel contesto del fenomeno
carsico del settore Nord. Occidentale del Vallo di Diano (SA).
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n. sr., 1, pp.
81-86.full text.pdf
La Greca M., Lazzari A., Moncharmont Z.M., 1946,
L’attività del Centro Speleologico della Società dei
Naturalisti di Napoli durante l’anno 1946.
Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, 55,
1944-46, pp. 147-150.full
text.pdf
Lala A.,
1996
Nuove esplorazioni speleologiche nell’area beneventana: il Pozzo Tauto
- la Grotta Ruotolo.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/96, pp. 17-22, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Lala A., Coslovich G., 2004
Aspetti geologici e mineralogici della Grotta dello Zolfo,
Campi Flegrei.
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n. sr., 2, pp.
167-173.full text.pdf
Lala
A., Del Vecchio U., Iovino F., 1997
Grava Acquapreta, Grotta Acquapreta, Grava di Marinofreda 1.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/97, pp. 35-38, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Lala A.,
Fiore D., 1997
Versante dei Picentini: primi risultati esplorativi.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/97, pp. 31-35, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Mecchia
G., Mecchia M., Piro M., 1991
Le grotte dei massicci del Monte Cervati e Monte Vesole.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 45-139,
ISSN
0394/6002. full
text.pdf
Mitrano
T.
(2006)
Grava Potenza, Cp447 – Monti Alburni.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 210-211.full text.pdf
Mitrano
T., Tedesco R., 2008
Inghiottitoio dei Porci Selvatici, Cp 920.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 90-92.full
text.pdf
Pelella
L., 1988
La Grava Stretta.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/88, pp. 19-20, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Pianese
N., Cozzolino L., Del Vecchio U., 2008
Fenomeni
tettonico-carsici in Penisola Sorrentina.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 53-58.full text.pdf
Piciocchi
A., Rodriguez A., 1976
Grotta delle Camerelle di Pianura, Grotta degli Sportiglioni, Grotta di
S. Michele, una proposta per un itinerario speleologico.
Atti del Circolo Culturale “B. G. Duns Scoto” di Roccarainola, 2,
dicembre 1976, pp. 72-79.
full
text.pdf
Piciocchi
A., 1992
Stazione di rilevamento microclimatico nella grotta di Castelcivita
(SA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/92, pp. 15-16, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Pietro
Parenzan, riediz. 2007
Storia
delle esplorazioni dell’inghiottitoio del Fiume Bussento in
provincia di Salerno.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 2, pp. 135-140.full text.pdf
Ricciardi
R., Del Prete S., 1993
Attività Campo Speleologico - Pasqua 1993.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/93, pp. 29-30, ISSN 0393/7011. full text.pdf
Rodriquez
A., 1975
Attività del Gruppo.
Annuario Speleologico 1974-1975, pp. 109-122, CAI Napoli.
full text.pdf
Santo
A., 1988
Alcune osservazioni sul carsismo ipogeo dei Monti Alburni.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 71-88,
ISSN 0394/6002.
full
text.pdf
Santo
A., 1988
Un anno di attività sugli Alburni.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 15-16, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Santo A.,
1988
Monti
Alburni nuove esplorazioni: la Grotta dei Vitelli (ramo di sinistra in
risalita).
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/88, pp. 16-19, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Santo A.,
1990
Alburni
Campo Speleo 1989.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 18-19, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Santo
A., Giulivo I., 1983
Buca del Cirasiello – Buca dei Bimbi.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 56-57.
full text.pdf
Virgili
A., 1981
Attività speleologica sul M. Cervati (Salerno).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 38-40.
full text.pdf
Zezza V.,
1986
Le nostre
ultime attività.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/86, p. 16. full
text.pdf
Miscellanea Campana Cavità Artificiali |
Allocca F., D’Andrea G., 1993
Primo contributo alla conoscenza degli ipogei della chiesa di S.
Mauro in Casoria (NA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/93, pp. 32-41, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
D’Isanto
A., Lapegna U., Piciocchi A., Santacroce U., 1988
I graffiti di guerra nel sottosuolo napoletano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 47-48, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
De
Cindio A., 1988
Monografia bibliografica sezionale per l’attività in grotte artificiali.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 49-50, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Cappa G., Cappa E., 1991
Cavità artificiali nei massi di Tufo Verde sul Monte Epomeo (isola
d’Ischia – Campania - Italia).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/91, pp. 45-54, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
De Feo G., De
Gisi S., Malvano C., Capolongo D., Del Prete S., Manco M., Maurano F.,
Tropeano E., 2009
Historical,
biological and morphological aspects of the Roccarainola Qanat in the
district of Naples
IWA
Specialty Conference: 2nd International Symposium on Water and
Wastewater Technologies in Ancient Civilizations may 28 - 30 Bari
full text.pdf
De Feo G., De
Gisi S., Malvano C., Tortora A., Del Prete S., Maurano F.,
Tropeano E. 2009
The Roman Aqueduct and the Helvius’ Fountain in Sant’Egidio del
Monte Albino, in Southern Italy: a hystorical and morphological approach
IWA Specialty Conference: 2nd International Symposium on Water and
Wastewater Technologies in Ancient Civilizations may 28 - 30 Bari
full text.pdf
Del Prete
S., Mele R., Bocchino B., 2000
Lineamenti di storia del sottosuolo dell’antica Napoli e rinvenimento
di un ipogeo di epoca greco-romana.
Opera
Ipogea, 3, Erga Ed., Genova, pp. 3-18.full text.pdf
Del Prete
S., Mele R, Allocca F., Bocchino B., 2001
Nota Preliminare sulle miniere di bauxite di Cusano Mutri (BN), Monti
del Matese (Campania).
Atti del V Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, 28 aprile-1
maggio 2001, Osoppo (UD), pp. 239-248.
full
text.pdf
Del Prete
S., Mele R, Allocca F., Bocchino B., 2002
Le
miniere di bauxite di Cusano Mutri (M.ti del Matese - Campania).
Opera
Ipogea, 1, Erga Edizioni, Genova, pp. 3-44.full text.pdf
Del Prete
S. e Parise M., 2007
L’influenza dei fattori geologici e geomorfologici sulla
realizzazione di cavità artificiali
Opera Ipogea 2/2007 full
text.pdf
Del Prete
S., 2009
Speleologia in cavità artificiali in Campania.
Geologi -
Periodico dell'Ordine dei Geologi della Campania, 25/26 (1/2009), pp.
16-23, Napoli. full text.pdf
Ferranti L.,
Folliero S., Palma B., 1990
Studio preliminare delle cavità sotterranee del territorio comunale
di Piano di Sorrento.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/90, pp. 12-15, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Gragnaniello
G., 1988
Le cave ipogee di piperno di Soccavo e Pianura: l’umile epopea di un
piccolo popolo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 43-48, ISSN
0393/7011. full
text.pdf
Gragnaniello
G., 1989
Gli
orti-giardini in cave minerarie a cielo aperto dell’isola di
Favignana:un’originale ed esemplare utilizzazione del sottosuolo urbano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/89, pp. 19-20, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Giusso
P., 1995
Documento conclusivo del 3° Symposium sulle specificità napoletane dei
temi del recupero, conservazione e utilizzazione delle cavità
artificiali.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/95, pp. 4-6, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Lapegna
U., 1981
Il sottosuolo di Napoli: alcune proprietà fisico-meccaniche delle rocce
tufacee.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 43-46.
full
text.pdf
Lapegna U.,
1987
Una notizia inedita sul’acquedotto napoletano del Carmignano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/87, pp. 40-42, ISSN
0393/7011. full
text.pdf
Lapegna U.,
1987
La realtà del sottosuolo di Napoli.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/87, p. 18, ISSN
0393/7011. full
text.pdf
Lapegna
U., Palminteri R., 1987
Relazione
tecnica e ricerca biologica del pozzo romano di Manocalzati in
provincia di Avellino.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/87, pp. 22-27. full
text.pdf
Majo E.,
1928
I fenomeni vulcanici della Grotta del Cane (Campi Flegrei) in rapporto
alle variazioni atmosferiche.
Le Grotte d’Italia, anno II, n. 3, luglio-settembre 1928, pp. 124-126.full text.pdf
Mariniello
A., 1988
La Caverna della Croce a Pozzuoli – 1° contributo.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 34-36, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Mariniello
A., 1988
Il tracciato dell’acquedotto Augusteo nel tratto Napoli-Miseno.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
3/88, pp. 34-36, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Piciocchi
C., 1981
La Grotta vecchia di Posillipo (Napoli).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 74-77.
full text.pdf
Piciocchi A., Benelli M., de
Nardellis M., 1985
Viaggio nella Napoli sotterranea per l'incontro rituale nel mondo
dei morti.
Atti 2° Convegno nazionale di Speleologia
Urbana "Le cavità artificiali - aspetti storico-morfologici e loro
utilizzo", Castel dell'Ovo 1-3 marzo 1985
full
text.pdf
Piciocchi A., 1988
Speleologia napoletana: vita e morte della cavità n. 225.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 24-27, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Piciocchi C., 1988
Speleologia nelle cavità napoletane: cronaca di un’esplorazione.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 37-43, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Piciocchi
C., 1988
Napoli sotterranea.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 2-4, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Piciocchi
C., 1988
Sottosuolo napoletano – cronaca del disastro nella notte di Natale del
1917.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, p. 44, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Piciocchi C., 1990
Via Giuseppe Cotronei a Napoli: cavità offresi.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/90, pp. 21-23, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Piciocchi
C., 1990
Le cisterne dell’olio nel sottosuolo napoletano.
Notiziario Sezionale CAI Napoli,
1/90, pp. 31-32, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Piciocchi A., 1994
Un insolito incontro sotterraneo con i Maestri venerabili d’Oltralpe.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/94, pp. 52-55, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Miscellanea Campana Archeologia e Paleontologia |
Anonimo,
1988
La
fusaiola della Grotta di Nardantuono.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, p. 63, ISSN 0393/7011.
full text.pdf
Barbera
C., Virgili A., 1988
Popolamenti quaternari nella Valle del Sele e del Calore.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/88, pp. 28-31, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Barbera C., Conte A., Virgili A., 1987
Prime osservazioni sulle mammofaune della Grotta dell’Ausino (SA).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/87, pp. 31-35, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Carcella
S., Piciocchi A., 1975
Un monile neolitico nella Grotta delle Felci di Capri.
Annuario Speleologico 1974-1975, pp. 17-20, CAI Napoli.
full
text.pdf
Cinque
A., Piciocchi A., 1988
La Preistoria dei Monti Alburni (Salerno).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 127-141,
ISSN 0394/6002.
full
text.pdf
de
Nardellis Piciocchi M., 1981
La Grotta di S. Nesta (S. Guglielmo). Lago Laceno – Bagnoli Irpino (AV).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 43-46.
full
text.pdf
de
Nardellis Piciocchi M., Pracella M., Santo A., Senatore L., 1981
Le Grotte vulturine adibite al culto.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 107-115.
full
text.pdf
Del
Vecchio U., Lala A., Soldovieri M. G., 2006
Il
recupero dell’Orso di Petina.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 81-85.full text.pdf
Ebanista
C., 2005
La chiesa rupestre di S. Michele ad Avella.
Klanion/Clanius.
Semestrale del Gruppo Archeologico Avellano per la ricerca storica e lo
studio del territorio, XII/1-2, gennaio-dicembre 2005, 79pp.
full text.pdf
Fabiani
G., 1981
I monili nella Preistoria.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/81, n. sr., a. 35, pp. 97-102.
full text.pdf
Ferraris
L., 1995
Grotta San Biagio – Da una semplice esplorazione ad un tentativo di
restauro.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 2/95, pp. 40-45, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Festa
L., 1975
Arte ed Archeologia in Grotte Campane.
Annuario Speleologico 1974-1975, pp. 21-52, CAI Napoli.
full
text.pdf
Gruppo
Grotte adibite al culto, 1983
Continua la ricerca sulle grotte adibite a culto in Campania.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 145-155.
full text.pdf
Gruppo
Speleologico CAI Napoli., 1975
Il riempimento della Grotta “Vascio o’ Funno” (Loc. Matermania – Capri).
Annuario Speleologico 1974-1975, pp. 57-60, CAI Napoli.
full
text.pdf
Jančařík
A., Horáček I., 1988
Fauna sub fossile di piccoli mammiferi nella Grotta dell’Ausino (M.
Alburni) in Italia meridionale.
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 185-186,
ISSN 0394/6002.
full
text.pdf
Mecchia
G., Mecchia S., Pintus G., Piro M.
2007
Caselle in Pittari: una nuova area archeologica.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli,
2, pp. 196-197.full text.pdf
Meloro
C., Esposito E., Barbera C., 2004
Note
Paleo-ecologiche sulla Grotta della Jena
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n. sr., 2, pp.
157-165.full text.pdf
Meloro
C., Raia P., Barbera C..,
2006
Grotta
Milano – una trappola per carnivori sui Monti Alburni.
L’Appennino Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n.
sr., 1, pp. 71-79.full text.pdf
Piciocchi
A., 1975
Il
riparo di Fellino.
Atti
del Circolo Culturale “B. G. Duns Scoto” di Roccarainola, 1, dicembre
1975, p. 37.full
text.pdf
Piciocchi
A., 1982
Le pitture rupestri della grotta di Frà Liberto nei pressi di
Controne (M. Alburni).
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 95-103.
full
text.pdf
Piciocchi
A., 1988
La rondella-fusaiola della Grotta di Nardantuono ad Olevano sul
Tusciano (SA).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 149-152,
ISSN 0394/6002. full
text.pdf
Piciocchi
A., 1995
Le Grotte del Cilento e la loro Preistoria.
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 2/95, pp. 49-51, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Miscellanea Campana Biospeleologia |
Abruzzese
Saccardo A., 1975
Note biologiche nella Grotta "Stufe di Nerone" (Napoli)
Annuario Speleologico 1974-1975 CAI Napoli
full text.pdf
Capolongo
D., 1987
Biospeleologia in Campania, ancora molto da fare
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/87, pp. 36-37, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Capolongo
D., 1989
Specie cavernicole di Campania: primo aggiornamento.
Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia, Castellana Grotte,
10-13 settembre 1987, pp. 811-840.
full
text.pdf
Fiorito
P., Guida M., Maurano F., 1992
Studio
sull’inquinamento chimico e microbiologico di alcune aree carsiche
campane.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/92, pp. 8-9, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Fiorito
P., Guida M., Maurano F., Metsi D., 1993
Valutazione
dell’inquinamento chimico e microbiologico di un’area carsica “Monti
Alburni”.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/93, pp. 14-15, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Frisenda
S., Manghisi V., 1989
Primi risultati di un’indagine statistica sulla presenza di serpenti
nelle grotte italiane.
Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia, Castellana Grotte,
10-13 settembre 1987, pp. 879-884.
full
text.pdf
Gruppo Speleologico CAI Napoli, 1992
Programma
di ricerca biospeleologica in cavità dei Monti Alburni.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 2/92, p. 34, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Maurano F., Fiorito P., Guida M., Metsi D., Piciocchi A.,
Melluso G., 1993
Castelcivita caves: chemical and microbiological pollution.
Int. Symp. of Speleotherapy, Solotvino (Ukraine), September
22-25, 1993.full
text.pdf
Palminteri
R., 1987
Nota biologica sul sopralluogo del 9 dicembre 1962 alle Grotte di
Castelcivita.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3/87, p. 31, ISSN 0393/7011. full
text.pdf
Palminteri
R., 1988
Grotta
Santa Croce di Ottati.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/88, pp. 17-19, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Ruocco
M.,
2007
I
vertebrati troglosseni dell’inghiottitoio del Caravo (Cp80) nell’area
del Bussento.
L’Appennino
Meridionale, Periodico della Sezione del CAI Napoli, n. sr., 1, pp.
47-52.full text.pdf
Russo D.,
1995
Della presenza di Rhinolophus euryale Blasius, 1853 nella
Grotta di Castelcivita (SA).
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 2/95, pp. 35-36, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Russo D.,
1997
Ritrovamento di un esemplare di faina Martes foina Erxleben,
1777 nella Grotta di Castelcivita, n. 2 Cp (SA) (Mammalia, Carnivora).
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/97, pp. 41-43, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Russo D.,
Maio N., Picariello O., 1996
Presenza di Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) e
Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800) nella valle delle
Ferriere, Amalfi (SA).
Notiziario Sezionale del CAI Napoli, 1/96, pp. 5-7, ISSN 0393/7011.
full
text.pdf
Stoch
F. 2005
La
fauna delle acque sotterranee dell'area di Casaletto Spartano (Campania)
Mondo
sotterraneo, n.s. a. XXIX (1-2), pp 83-95
full
text.pdf
Vernier
E., 1982
Chirotteri dei Monti Alburni.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82, n. sr., a. 36, pp. 125-128.
full text.pdf
Vernier
E., 1983
Nota preliminare sui chirotteri della Grotta del Caliendo o di
Giovannino Rama N. 42 Cp.
Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1/82-83, n. sr., a. 37, pp. 143-144.
full text.pdf
Vernier
E., 1988
Nuovi dati sui pipistrelli delle grotte dei Monti Alburni (Salerno,
Campania).
L’Appennino Meridionale, Annuario del CAI Sez. di Napoli, pp. 181-183,
ISSN 0394/6002.
full
text.pdf
Questa sezione della biblioteca on line del Centro di Documentazione Speleologica Campano “F. Allocca” della Federazione Speleologica Campana, nasce con l’obiettivo di rendere scaricabili i vari numeri di CSNews che vengono editi
n. 19 maggio 2010
n. 20 luglio 2010
Firma protocollo di intesa con il Comune di S. Angelo a Fasanella
n. 21 settembre 2010
La biblioteca a portata di mouse